MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00D
  • 00H
  • 00M
  • 00S

TO THE NEXT EDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00J
  • 00H
  • 00P-v
  • 00S

à la prochaine édition

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

RELATORI AQUAFARM

Zonno Vincenzo

--

Relatori AquaFarm

Qualifica: Manager Tecnico – Esperto Senior di Acquacoltura

Istituzione/Azienda: Università del Salento

Biografia:
Biologo con circa 40 anni di esperienza nella ricerca applicata alla biologia e alla fisiologia degli organismi acquatici e all’acquacoltura. Capo Area Coordinamento Laboratori e Servizi Tecnici del Dipartimento di Ingegneria e Responsabile Tecnico del Centro di Ricerche per la Pesca e l’Acquacoltura di Acquatina, dell’Università del Salento.
Coordinatore di numerosi progetti di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione, a livello nazionale ed internazionale, incluso il recente progetto “BIORAS_SHRIMP” (bioras-shrimp.eu), finanziato nell’ambito del Blue Bio Eranet Cofund.

> Profilo professionale


Intervento
Il modello BIORAS_SHRIMP: un sistema integrato di acquacoltura innovato per la produzione di gamberi e biomasse addizionali in una prospettiva di economia circolare

Abstract
Il progetto BIORAS_SHRIMP sta sviluppando e testando un innovativo modello di allevamento di gamberi a terra, bio-sicuro, che consente di produrre cibo di alta qualità, biomasse aggiuntive e preziosi servizi ambientali, garantendo sostenibilità e circolarità. I risultati finora raggiunti sono principalmente legati alla progettazione, realizzazione e test di 2 sistemi di acquacoltura a ricircolo su scala pilota; l’allevamento dei gamberi in diverse condizioni sperimentali; la progettazione e la parziale realizzazione di un sistema di trattamento degli effluenti su scala produttiva; la ricerca e la sperimentazione di coagulanti e flocculanti per il trattamento degli effluenti e l’ispessimento dei fanghi; la progettazione e il test di un sistema integrato di acquaponica; la caratterizzazione preliminare dei sedimenti e della biomassa aggiuntiva per la successiva valorizzazione.

IL PROGRAMMA

Non sono presenti eventi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Tutte le ultime news direttamente nella tua casella e-mail!