Qualifica: responsabile di laboratorio
Istituzione/Azienda: ISVe
Biografia:
Responsabile del Laboratorio di epidemiologia applicata all’ambiente acquatico presso l’IZSVe. Esperta in epidemiologia, sanità pubblica veterinaria e legislazione nel settore dell’acquacoltura. Fa parte di gruppi di lavoro presso il Ministero della Salute finalizzati all’applicazione della norma comunitaria in sanità animale (Reg. UE 429/2016). Coordina gli interventi in ambito epidemiologico sul territorio di competenza IZSVe in collaborazione con Centro di Referenza Nazionale per lo studio e la diagnosi delle patologie di pesci molluschi e crostacei presso l’IZSVe e le Autorità competenti veterinarie regionali e locali.
Intervento
AMBITI BIVALVI VENETO – Un sito web dedicato alle zone di produzione dei molluschi in Veneto
Abstract
L’Italia è uno dei principali produttori europei di molluschi bivalvi e quasi il 40% della produzione nazionale proviene dalla regione Veneto. In quanto organismi filtratori, i bivalvi possono accumulare accidentalmente sostanze dannose per l’uomo, per cui la normativa europea prevede che siano effettuati dei controlli periodici nelle zone di produzione. Tali aree sono geograficamente identificate e possiedono una classificazione sanitaria, che stabilisce quali siano le azioni da intraprendere sul prodotto dopo la raccolta (consumo diretto, depurazione o trasformazione). Qualora i risultati dei controlli evidenzino la non conformità ai requisiti normativi, l’Autorità Competente Locale (ACL) emette un provvedimento di limitazione o sospensione delle attività di raccolta.
Nell’ambito di un progetto finanziato dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (progetto n. 22/SSL/2017, azione 4 – “Valorizzazione delle produzioni marine per la riqualificazione del settore”, subazione 4 – “Messa a punto di un sistema di autocontrollo sanitario”, regolamento (UE) 508 del 15/05/2014), l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), ufficialmente designato ad analizzare i controlli ufficiali, ha realizzato un sito web open access che fornisce informazioni aggiornate sullo stato sanitario delle zone di produzione dei molluschi in Veneto tramite mappe interattive e filtri di ricerca.
Nel sito sono presenti anche le pagine dell’archivio dei provvedimenti emessi, alcune pagine divulgative e una pagina relativa alla classificazione delle zone di produzione (realizzata nel corso del progetto n. 04/INP/20/VE relativo ad un secondo bando FEAMP del 2020). Sempre attraverso una mappa interattiva l’utente può visualizzare le zone, tematizzate in base alla classificazione sanitaria attribuita alle diverse specie di interesse commerciale presenti in esse. Il sito è collocato in un server gestito e mantenuto all’interno della rete informatica dell’IZSVe, ed è consultabile attraverso il dominio di terzo livello https://ambiti-bivalvi-veneto.izsvenezie.it/. Il progetto ha voluto fornire trasparenza e libero accesso alle attività di controllo sanitario effettuate nella filiera molluschicola al fine di incrementare la consapevolezza del consumatore finale, la tutela della sicurezza alimentare e il valore del prodotto locale.