MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00D
  • 00H
  • 00M
  • 00S

TO THE NEXT EDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00J
  • 00H
  • 00P-v
  • 00S

à la prochaine édition

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

RELATORI AQUAFARM

Carboni Stefano

--

Relatori AquaFarm

Qualifica: coordinatore gruppo di ricerca

Biografia:
Stefano Carboni coordina il gruppo di ricerca in Acquacoltura Sostenibile presso la Fondazione IMC (Oristano). Biologo Marino, ha conseguito il suo dottorato presso l’Institute of Aquaculture della University of Stirling (Scozia, UK) dove ha poi insegnato come Professore Associato in acquacoltura degli invertebrati fino al suo rientro in Italia nel 2021. Le principali linea di ricerca riguardano la fisiologia degli organismi acquatici in condizioni di allevamento con lo scopo di innovare i processi produttivi di specie di rilevante interesse commerciale e conservazionistico.


Sessione di intervento
L’acquacoltura per il pianeta: decarbonizzazione, autoconsumo energetico e resilienza

Intervento
Il progetto Europeo BLUEBOOST. Può l’acquacoltura multi-trofica integrata rappresentare un modello produttivo sostenibile anche nel Mediterraneo?

Abstract
BLUEBOOST vuole verificare se l’acquacoltura multi-trofica integrata (IMTA), cioè l’allevamento di diverse specie acquatiche appartenenti a più livelli trofici nello stesso sito produttivo, possa potenziare la produttività del settore in Europa, riducendone al contempo l’impronta ambientale. Il consorzio è composto da partner provenienti da otto Paesi (Spagna, Portogallo, Polonia, Italia, Brasile, Svezia, Regno Unito, Finlandia) affacciati su Oceano Atlantico, Mar Mediterraneo, Mar Baltico. I ricercatori del CREA e della Fondazione IMC di Oristano sono coinvolti nello sviluppo dei protocolli produttivi delle specie utilizzate, la valutazione delle performance produttive ed ambientali del sistema IMTA, approfondendone gli aspetti legati alla fattibilità tecnica, all’efficienza produttiva e ai potenziali vantaggi ambientali, tra cui l’abbattimento del carico organico nell’ambiente.


IL PROGRAMMA

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Tutte le ultime news direttamente nella tua casella e-mail!