Title: researcher
Biography:
Fabrizio Capoccioni lavora come Primo Ricercatore al Centro Zootecnia e Acquacoltura del CREA a Monterotondo (Roma). Si è dottorato in Ecologia ed Evoluzione presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” affrontando temi quali la gestione di specie ittiche di interesse commerciale in ambienti di transizione. Al CREA si occupa di acquacoltura sostenibile. In particolare, le principali linee di ricerca che segue sono la valutazione degli impatti ambientali degli allevamenti (LCA analysis) e l’uso combinato di tecnologie di computer vision e intelligenza artificiale per l’efficienza produttiva e il miglioramento del benessere animale. Coordina e collabora a diversi progetti di ricerca applicata che vedono una forte interazione con le aziende del settore al fine di agevolare l’innovazione e il trasferimento tecnologico nell’acquacoltura.
Speech session
Decarbonization and energy self-generation and consumption in aquaculture
Speech
Il progetto Europeo BLUEBOOST. Può l’acquacoltura multi-trofica integrata rappresentare un modello produttivo sostenibile anche nel Mediterraneo?
Abstract
BLUEBOOST vuole verificare se l’acquacoltura multi-trofica integrata (IMTA), cioè l’allevamento di diverse specie acquatiche appartenenti a più livelli trofici nello stesso sito produttivo, possa potenziare la produttività del settore in Europa, riducendone al contempo l’impronta ambientale. Il consorzio è composto da partner provenienti da otto Paesi (Spagna, Portogallo, Polonia, Italia, Brasile, Svezia, Regno Unito, Finlandia) affacciati su Oceano Atlantico, Mar Mediterraneo, Mar Baltico. I ricercatori del CREA e della Fondazione IMC di Oristano sono coinvolti nello sviluppo dei protocolli produttivi delle specie utilizzate, la valutazione delle performance produttive ed ambientali del sistema IMTA, approfondendone gli aspetti legati alla fattibilità tecnica, all’efficienza produttiva e ai potenziali vantaggi ambientali, tra cui l’abbattimento del carico organico nell’ambiente.