MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00D
  • 00H
  • 00M
  • 00S

TO THE NEXT EDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00J
  • 00H
  • 00P-v
  • 00S

à la prochaine édition

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

EVENTO

AQUAFARM-LOGO-PROGRAMMA24
12
Febbraio

--

Mercoledì

Tecnologie nuove nell’acquacoltura (precision acquaculture, intelligenza artificiale, robotica, nanotecnologie)

16:00 - 18:00
Sala MASAF

Le nuove tecnologie “disruptive” sono arrivate anche negli allevamenti. L’obiettivo sinergico della loro applicazione è però quello di sempre degli allevatori: ridurre gli sprechi, perché lo spreco è un costo, migliorare i rendimenti, massimizzare la qualità, automatizzare il controllo sull’ambiente e sul comportamento dei pesci per riuscire a cogliere in anticipo i problemi e a intervenire in tempo sempre più vicino a quello reale

Modera
Alejandro Guelfo, Direttore, MisPeces

A Mediterranean-Focused Approach to Precision Aquaculture
Diogo Thomaz
, CEO, Innovasea

Impiego di RFID PIT tags in acquacultura e per selezione genetica
Armando Piccinini
, Director of European Sales, VodaIQ

Un digital twin per sistemi acquaponici
Roberto Pastres
, professore, Università di Venezia Ca’ Foscari

L’intelligenza artificiale per lo sviluppo di nuovi mangimi per alimenti fortificati a base di pesce
Intervento a cura di Raggruppamento i-Fish
Marco Saroglia e Filippo Nardelli
, Expert AI

Il progetto Fishalytics
Guglielmo Giannini
, CTO, G-Nous Venture

Fotocatalisi Progetto Fishphotocat
Alessia Di Giancamillo e Daniela Bertotto
, docenti, Università di Padova

RELATORI

Bertotto Daniela
Piccinini Armando
Pastres Roberto

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Tutte le ultime news direttamente nella tua casella e-mail!