L’aumento abnorme dei costi energetici ha portato negli scorsi anni molte realtà di allevamento in situazioni critiche di sostenibilità. La situazione è migliorata, ma la lezione è stata appresa e ha preso piede la tendenza di produrre energia in allevamento con mezzi propri, dal biogas al fotovoltaico, anche innovativo come quello galleggiante. La spinta ad una maggiore autosufficienza contribuisce alla decarbonizzazione del settore, un obiettivo generale dell’Unione Europea che è condiviso anche dall’acquacoltura.
Decarbonization in EU aquaculture strategy
Evi Lardi, DG Mare, European Commission
The FAO Globally Important Agricultural Heritage Systems submission for the Bay of Cadiz
Alfonso Macías Dorado, Coordinador Técnico, ASEMA
Titolo TBA
Alessandra Scognamiglio, coordinatrice della task force Agrivoltaico Sostenibile, ENEA e Presidente AIAS
Può l’acquacoltura multi-trofica integrata rappresentare un modello produttivo sostenibile anche in Italia?
Fabrizio Capoccioni, CREA
Titolo TBA
Simone Venturini, Nutritech
Il biogas da reflui e scarti dell’allevamento ittico: stato dell’arte
Alessandro Chiumenti, docente, Università degli Studi di Udine*