LIFE – LIFEMUSCLES – Circular innovation to protect the sea
9:30 – 09:35
Saluti iniziali
Federico Pinza, presidente, AMA
9:35 – 9:45
Introduzione al progetto: problema affrontato, obiettivi e risultati attesi + breve presentazione delle due soluzioni proposte e testate dal progetto
Loris Pietrelli, Legambiente
9:45 – 9:55
Quadro normativo attuale per la gestione e lo smaltimento delle calze per mitili (evoluzione normativa, Direttiva SUP, Direttiva PRF, Salvamare, recepimento nazionale)
Daniele Calore, Rom Plastica
9:55 – 10:05
Analisi costi-benefici – Gli obiettivi del progetto. L’approccio metodologico utilizzato per l’analisi della filiera, I risultati dell’indagine sui produttori, le barriere percepite dagli allevatori, Prossimi step
Ernesto Marocco, docente, Alma Mater, Università di Bologna
10:05 – 10:15
Benefici ambientali delle soluzioni proposte dal progetto
Cristina Panti, Università di Siena
10:15 – 10:25
Considerazioni finali – esperienza virtuosa dal Comune di Rimini
Dott.sa Anna Montini, Assessore Comune Rimini
Interreg Italia Croazia BIOBASED
10:30 – 10:35
Saluti
Federico Pinza, presidente, AMA
10:35 – 10:45
La molluschicoltura in Italia tra cambiamenti climatici e crisi produttiva.
Eraldo Rambaldi, direttore, AMA
10:45 – 11:00
Produzione sostenibile di biomasse marine per lo sviluppo dell’economia blu nell’aria Adriatica. Il Progetto BIOBASED (Interreg Italia-Croazia 2021-2027)
Matteo Francavilla, Docente, Università di Foggia
11:00 – 11:10
Il ruolo del CNR IRBIM in BIOBASED ed interconnessioni con progettualità nazionali (NBFC) ed europee (2B-Blue)
Grazia Maria Quero, CNR-IRBIM
11:10 – 11:20
Discussione e chiusura dei lavori
Eraldo Rambaldi, AMA
Interreg Italia Croazia MARINET
11:25 – 11:30
Saluti
Marco Galeotti
11:30 – 11:40
Strumenti innovativi per la gestione del rischio
Giuseppe Serra
Paolo Tome
Snježana Zrnčić
11:40 – 11.55
Piano Integrato di Maricoltura e Biosicurezza per l’Adriatico
Giuseppe Arcangeli
Dr. Snježana Zrnčić
11:55 – 12:05
Correlazione tra molecole marcatrici di deterioramento e durata di conservazione del branzino d’allevamento
Prof. Giuseppe Comi
12:05 – 12:15
Evoluzione del mercato dell’acquacoltura: analisi degli atteggiamenti dei consumatori e modelli bioeconomici
Greta Krešić
Federico Nassivera
Ivan Cescon