Giovani e acquacoltura: costruire oggi un settore sostenibile, innovativo e inclusivo
Il convegno è dedicato a un tema di fondamentale importanza per il futuro dell’acquacoltura: il coinvolgimento dei giovani, sia donne che uomini, in un settore che gioca un ruolo cruciale nella sostenibilità e sicurezza alimentare nazionale e globale. Per realizzare il pieno potenziale di questo settore, è essenziale che i giovani siano non solo spettatori, […]
Circolarità in allevamento
La riduzione dell’impatto ambientale dell’allevamento ittico è una delle componenti dell’espansione dell’acquacoltura, ma è anche un fattore positivo per la sostenibilità economica delle attività. Circolarità, infatti, significa sia eliminazione degli sprechi di mangimi ma anche utilizzo degli scarti di prima lavorazione, effettuati in allevamento, per altri scopi, dalla produzione di mangimi a quella di derivati […]
Progetti di ricerca finanziata
14:00 – 14:20 Progetto AMBITI BIVALVI VENETO (a cura di IZSVe) 14:25 – 14:55 Progetti MolluschiLuca Peruzza, docente, Università di Padova
Tecnologie nuove nell’acquacoltura (precision acquaculture, intelligenza artificiale, robotica, nanotecnologie)
Le nuove tecnologie “disruptive” sono arrivate anche negli allevamenti. L’obiettivo sinergico della loro applicazione è però quello di sempre degli allevatori: ridurre gli sprechi, perché lo spreco è un costo, migliorare i rendimenti, massimizzare la qualità, automatizzare il controllo sull’ambiente e sul comportamento dei pesci per riuscire a cogliere in anticipo i problemi e a […]
Prospettive di sviluppo della vallicoltura nelle zone umide costiere dell’Alto Adriatico
organizzata da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Convegno ASSALZOO
Sessione organizzata da ASSALZOO