Acquacoltura Mediterranea: Paesi a confronto (Italia, Spagna, Croazia)
Un confronto a più voci tra i protagonisti dell’acquacoltura mediterranea e dei loro fornitori, con le sue peculiarità generali, che la differenziano sia su terra che in mare da quelle dell’Europa continentale e del nord, e dei singoli Paesi. Rappresentante APIAlfonso Macías Dorado, Coordinador Técnico, ASEMARappresentante Croazia*
L’acquacoltura per il pianeta: decarbonizzazione, autoconsumo energetico e resilienza
L’aumento abnorme dei costi energetici ha portato negli scorsi anni molte realtà di allevamento in situazioni critiche di sostenibilità. La situazione è migliorata, ma la lezione è stata appresa e ha preso piede la tendenza di produrre energia in allevamento con mezzi propri, dal biogas al fotovoltaico, anche innovativo come quello galleggiante. La spinta ad […]
Progetti di ricerca finanziata (rassegna)
10:00 – 10:25Acquacoltura biologica.Sara Faggion, docente, Università di Padova 10:25 – 10:45AQUATECHinn 4.0Andrea Fabris, direttore, API 10:50 – 11:10REPORT FOR THE BIOCIDE TRIAL IN ITALIAN AQUACULTURE INDUSTRYBRYNSLØKKEN AS In collaborazione con Janssen PMP e NIVA (Research Institute for Water and the Environment, Norway) 11:15 – 11:35“Acquacoltura Rigenerativa e Tutela della Biodiversità: Il progetto del National […]
Prodotti di acquacoltura e di pesca a valore aggiunto tra filiera corta e sostenibilità. Parlano i protagonisti della filiera ittica
Sessione in collaborazione con Regione Veneto, Eurofishmarket, API ed ADMV
Sessione UE – FEAMPA
Il cambio nelle istituzioni europee ha comportato anche una modifica delle strutture di attuazione dei programmi. La sessione vuole essere un momento di illustrazione delle novità e di come queste impatteranno o meno sullo sviluppo dei programmi come il FEAMPA. Al confronto parteciperanno esponenti europei, nazionali e regionali, oltre che gli stakeholder del settore. Interventi […]
Progetti di ricerca finanziata e Workshops aziendali
Progetti finanziati da: LIFE – LIFEMUSCLES, Interreg Italia Croazia BIOBASED, Interreg Italia Croazia MARINET
Alimenti funzionali per l’acquacoltura
Per i pesci sta accadendo quello che da tempo è consolidato nell’alimentazione umana. Il ruolo del cibo nel benessere e nella pienezza di sviluppo delle specie di allevamento ormai è patrimonio comune dell’offerta commerciale, anche se la ricerca prosegue per individuare diete sempre più mirate per specie e fase di crescita. Nutrizione funzionale e benessere […]
Giovani e acquacoltura: costruire oggi un settore sostenibile, innovativo e inclusivo
Il convegno è dedicato a un tema di fondamentale importanza per il futuro dell’acquacoltura: il coinvolgimento dei giovani, sia donne che uomini, in un settore che gioca un ruolo cruciale nella sostenibilità e sicurezza alimentare nazionale e globale. Per realizzare il pieno potenziale di questo settore, è essenziale che i giovani siano non solo spettatori, […]
Circolarità in allevamento
La riduzione dell’impatto ambientale dell’allevamento ittico è una delle componenti dell’espansione dell’acquacoltura, ma è anche un fattore positivo per la sostenibilità economica delle attività. Circolarità, infatti, significa sia eliminazione degli sprechi di mangimi ma anche utilizzo degli scarti di prima lavorazione, effettuati in allevamento, per altri scopi, dalla produzione di mangimi a quella di derivati […]
Progetti di ricerca finanziata
14:00 – 14:20 Progetto AMBITI BIVALVI VENETO (a cura di IZSVe) 14:25 – 14:55 Progetti MolluschiLuca Peruzza, docente, Università di Padova