MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00D
  • 00H
  • 00M
  • 00S

TO THE NEXT EDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00J
  • 00H
  • 00P-v
  • 00S

à la prochaine édition

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

RELATORI AQUAFARM

Chiumenti Alessandro

--

Relatori AquaFarm

Qualifica: ricercatore

Biografia:
Laureato in Ingegneria per l’ambiente ed il territorio presso l’Università di Padova, con tesi sul compostaggio, dopo uno stage alla CalRecovery Inc. di San Francisco consegue il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università degli studi di Udine. È Ricercatore di Meccanica Agraria presso il Dipartimento di Scienze Agro-Alimentari, Ambientali e Animali (Di4A) dell’Università degli studi di Udine ed è docente dei corsi magistrali di “Energie rinnovabili” e “Sostenibilità ambientale ed energie rinnovabili”. Le principali attività di ricerca sono legate alle energie rinnovabili, all’impatto ambientale degli allevamenti, alla gestione delle deiezioni zootecniche e di altre matrici organiche, compostaggio, digestione anaerobica, nitrificazione-denitrificazione e trattamenti avanzati di deiezioni/ digestato. É autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche delle quali 44 indicizzate, e di monografie a stampa Nazionale ed estera, quali  Genio Rurale, RCS Mondadori, La digestione anaerobica, ed. Regione FVG, La tecnologia del compostaggio, Ed. ARPAV (tradotto e pubblicato anche in Bulgaria), e Modern Composting Technologies, BioCycle – JG Press; Emmaus, PA, USA. È membro dell’American Society of Agricultural and Biological Engineers e dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria (AIIA).


Sessione di intervento
L’acquacoltura per il pianeta: decarbonizzazione, autoconsumo energetico e resilienza

Intervento
Il biogas da reflui e scarti dell’allevamento ittico: stato dell’arte

Abstract
Il profossore illustrerà come i risultati del precedente progetto Interreg Italia-Croazia AdriAquaNet saranno capitalizzati nel progetto Interreg Italia – Slovenia Circular Rainbow per la produzione di biogas da reflui e scarti dell’allevamento ittico.

IL PROGRAMMA

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Tutte le ultime news direttamente nella tua casella e-mail!